Ingredienti per 2 persone:
250 gr. di Zucca rossa
150 gr. di pancetta dolce
250 gr. di riso semifino carnaroli
100 gr. di blu Mugello Il Palagiaccio
1 cipolla piccola
1 Cuore di brodo Knorr vegetale diluito in 500ml di acqua
1/2 bicchiere di vino bianco
200 ml di panna da cucina
AGLIO e PEPERONCINO ARIOSTO
Preparatevi gli ingredienti prima di cominciare a mettere sul fuoco.
Ovvero tagliare la zucca e la pancetta a cubetti molto piccoli e
preparare 500 ml di brodo vegetale.
In un tegame riscaldate l'olio e
aggiungete la cipolla tritata finemente e una manciata di aglio e
peperoncino Ariosto, rosolate pochi minuti e aggiungere la pancetta.
Soffriggete per altri 5 minuti e aggiungete la zucca.
Anche questa ha
bisogno di rosolare un pò, circa 5 minuti e potete aggiungere il riso
(io ho usato il *Riso Semifino carnaroli della Riseria Re Carlo e C.
snc) e fatelo tostare qualche minuto, poi sfumatelo con il vino bianco.
Aspettate qualche minuto in modo da far assorbire il vino, aggiungete
il blu mugello e continuare a cuocere il risotto aggiungendo un mestolo
di brodo bollente alla volta, quando quest'ultimo viene assorbito quasi
completamente. Appena finite il brodo, assaggiate il chicco che deve
essere carnoso.
Aggiungete la panna per dare maggiore corposità al riso e servitelo ben caldo.
Tempo di cottura: 30 minuti
Difficoltà: Media
Con questa ricetta partecipo al Contest di Primavera Ariosto sezione primi. http://ariosto.it/…/1000-contest-di-primavera-2016-ariosto.…
* Il riso Carnaroli è un riso superfino dal chicco grosso, tra le
qualità che la Riseria Re Carlo e C. snc propone è sicuramente
quello che rimane più al dente: grazie alle sue caratteristiche viene
infatti considerato il miglior riso per la preparazione di risotti e
quello maggiormente utilizzato dalla cucina d’autore.
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post
giovedì 5 maggio 2016
mercoledì 2 marzo 2016
RISOTTO ZUCCA SALSICCIA E RADICCHIO
Ingredienti per 2 persone:
250 gr. di Zucca rossa
250 gr. di salsiccia condita alla siciliana
250 gr. di riso semifino per risotti
1 cipolla piccola
1 Cuore di brodo Knorr diluito in 500ml di acqua
1/2 bicchiere di vino rosso
Ginepro macinato Cannamela
Per cominciare preparatevi gli ingredienti prima di cominciare a mettere sul fuoco. Ovvero tagliare la zucca a cubetti molto piccoli, eliminare il budello dalla salsiccia e sbriciolarla, pulire le foglie di radicchio e tagliarle a listerelli molto fini ed infine preparare 500 ml di brodo vegetale.
In un wok riscaldate l'olio e aggiungete la cipolla tritata finemente e una manciata di Ginepro macinato, rosolatela e aggiungete la zucca e la salsiccia che lascerete rosolare per circa 5 minuti.
Aggiungere il riso (io ho usato il Riso Semifino Rosa Marchetti* della Riseria Re Carlo and C. snc) e fatelo tostare qualche minuto, poi sfumatelo con il vino rosso.
Aspettate qualche minuto in modo da far assorbire il vino, aggiungete il radicchio e continuare a cuocere il risotto aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta, quando quest'ultimo viene assorbito quasi completamente. Appena finite il brodo, assaggiate il chicco che deve essere carnoso. Servitelo ben caldo.
*Il riso Rosa Marchetti si caratterizza per un sapore molto particolare; la consistenza del riso è morbida intorno, mentre al centro risulta più croccante. Per quanto riguarda la cottura al dente, bisogna tener conto che è necessario una cottura tra i 12 ed i 15 minuti. http://www.riseriarecarlo.it/…/riso-semifino-rosa-marchetti/
250 gr. di Zucca rossa
250 gr. di salsiccia condita alla siciliana
250 gr. di riso semifino per risotti
1 cipolla piccola
1 Cuore di brodo Knorr diluito in 500ml di acqua
1/2 bicchiere di vino rosso
Ginepro macinato Cannamela
Per cominciare preparatevi gli ingredienti prima di cominciare a mettere sul fuoco. Ovvero tagliare la zucca a cubetti molto piccoli, eliminare il budello dalla salsiccia e sbriciolarla, pulire le foglie di radicchio e tagliarle a listerelli molto fini ed infine preparare 500 ml di brodo vegetale.
In un wok riscaldate l'olio e aggiungete la cipolla tritata finemente e una manciata di Ginepro macinato, rosolatela e aggiungete la zucca e la salsiccia che lascerete rosolare per circa 5 minuti.
Aggiungere il riso (io ho usato il Riso Semifino Rosa Marchetti* della Riseria Re Carlo and C. snc) e fatelo tostare qualche minuto, poi sfumatelo con il vino rosso.
Aspettate qualche minuto in modo da far assorbire il vino, aggiungete il radicchio e continuare a cuocere il risotto aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta, quando quest'ultimo viene assorbito quasi completamente. Appena finite il brodo, assaggiate il chicco che deve essere carnoso. Servitelo ben caldo.
*Il riso Rosa Marchetti si caratterizza per un sapore molto particolare; la consistenza del riso è morbida intorno, mentre al centro risulta più croccante. Per quanto riguarda la cottura al dente, bisogna tener conto che è necessario una cottura tra i 12 ed i 15 minuti. http://www.riseriarecarlo.it/…/riso-semifino-rosa-marchetti/
domenica 14 giugno 2015
SPAGHETTI AL GRANCHIO
Ingredienti per 4 persone
600 g. di spaghetti
800 g. di granchi
1/2 dl di olio di oliva
1 spicchio di aglio
350 g. di pelati di pomodoro
Sale e pepe
Lavate sotto acqua corrente i granchi, per metà asportate chele e gusci. In un Tegame Apulia (io ho usato quello di Nuova Colì - Maioliche e Terrecotte dal 1650)
soffriggete nell'olio uno spicchio di aglio. Toglietelo appena dorato e
aggiungete i pelati di pomodoro ed i granchi, regolate di sale e
cuocere per circa 15/20 minuti, lasciate che il pomodoro si addensi.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e
conditeli con il sugo ottenuto.
Vi ricordo che è meglio evitare l’uso di utensili metallici, per mescolare durante la cottura, si rischia di graffiare lo smalto. Un cucchiaio di legno è l'ideale.
Cosa ne dite invece se ci serviamo delle stoviglie in terracotta per
servire in tavola? Sono talmente belle da vedere che anche solo per
portare i piatti a tavola e caso mai è anche possibile scaldare in forno
600 g. di spaghetti
800 g. di granchi
1/2 dl di olio di oliva
1 spicchio di aglio
350 g. di pelati di pomodoro
Sale e pepe

Vi ricordo che è meglio evitare l’uso di utensili metallici, per mescolare durante la cottura, si rischia di graffiare lo smalto. Un cucchiaio di legno è l'ideale.

sabato 30 maggio 2015
ROTELLE AL RAGÙ
Ingredienti per 4 persone:
400 g. di pasta (rotelle)
400 g. di macinato di manzo
Orto in busta ARIOSTO
1 bicchiere di vino bianco
250 ml di pomodoro concentrato
Olio di oliva
Sale
Acqua
400 g. di pasta (rotelle)
400 g. di macinato di manzo
Orto in busta ARIOSTO
1 bicchiere di vino bianco
250 ml di pomodoro concentrato
Olio di oliva
Sale
Acqua
Mettete in un contenitore il preparato del soffritto pronto per l'uso, (Orto in busta Ariosto) composto da carote, cipolle, aglio, sedano, porro e prezzemolo e aggiungete un po di vino in modo che il preparato riprenda fragranza e aspetto dei prodotti freschi dell'orto, lasciatelo inumidire per una decina di minuti.
In una pentola cominciate a rosolare il macinato con un po d'olio di oliva, aggiungete l'orto in busta con tutto il vino e soffriggete per una decina di minuti. Aggiungete il pomodoro concentrato e acqua fino a coprire tutto e aggiustare di sale. Cuocere a fuoco lento per 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
In una pentola cominciate a rosolare il macinato con un po d'olio di oliva, aggiungete l'orto in busta con tutto il vino e soffriggete per una decina di minuti. Aggiungete il pomodoro concentrato e acqua fino a coprire tutto e aggiustare di sale. Cuocere a fuoco lento per 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Portare ad ebollizione abbondante acqua salata nella quale farete cuocere le rotelle. Scolatele al dente, aggiungete il ragù e mescolatele dolcemente per fare insaporire tutta la quantità. Impiattate, versate un abbondante mestolo di ragù sopra la pasta e servitela ben calda.
Difficoltà: Media
Tempo di cottura: 140 minuti
Difficoltà: Media
Tempo di cottura: 140 minuti
venerdì 22 maggio 2015
SPAGHETTI ALLO SCOGLIO PICCANTI
Ingredienti per 4 persone:
400 g. Spaghetti
500 gr di cozze
500 gr vongole
500 gr di gambero
500 gr. di calamari
2 spicchi di Aglio
Insaporitore AGLIO e PEPERONCINO ARIOSTO
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo
Bicchiere di vino bianco (Insolia di Baglio di Pianetto)
Insaporitore per PESCE ARROSTO e ai FERRI
Pulite, molto bene, sotto l'acqua le cozze e vongole ed eliminate
quelle aperte o rotte (basta grattare il guscio con un coltello o con
una spugnetta di acciaio). Mettete le cozze e vongole in un tegame sul
fuoco a fiamma alta. Coprite con un coperchio e quando si saranno aperte
tutte potete spegnere. Pulire i gamberi (alcuni lasciateli con la coda
per giarnire) e tagliate i calamari a piccoli pezzi.
Prendete le cozze e le vongole più grosse e lasciatele con il guscio, le restanti toglietele dal guscio e mettetele in una ciotola insieme a gamberi sgusciati e calamari tagliati, versate anche il brodo ottenuto dalla cottura di cozze e vongole, servirà come fumetto (ricordatevi di filtrarlo con un colino a maglie fini, per togliere residui).
In una
padella alta (io ho usato una Padella Vulcanica Alta antiaderente
Euronività) versate l'olio e due spicchi d'aglio tritato finemente,
fatelo dorare e aggiungete l'insaporitore AGLIO e PEPERONCINO,
regolatevi voi per il grado di piccantezza... Poi aggiungete tutti i
molluschi e gamberi con il loro brodo di cottura il vino e la pasta.
Lasciate cuocere per 5/7 minuti, il tempo di cottura della pasta, 2
minuti prima mettete altro prezzemolo.
Consigli: muovere spesso con una forchettone lo spaghetto altrimenti si attacca; spegnere il fuoco quando la pasta è al dente, altrimenti per il tempo di impiattare si scuoce!
Io ho spolverato anche un pò di Insaporitore per PESCE ARROSTO e ai FERRI per dare maggiore gusto.
Servite ben calda...
Difficoltà: media
Tempo per realizzazione: 60 min.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Primavera indetto da Ariosto nella sezione "Primi Piatti". http://www.ariosto.it/it/ricette/primi.html
400 g. Spaghetti
500 gr di cozze
500 gr vongole
500 gr di gambero
500 gr. di calamari
2 spicchi di Aglio
Insaporitore AGLIO e PEPERONCINO ARIOSTO
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo
Bicchiere di vino bianco (Insolia di Baglio di Pianetto)
Insaporitore per PESCE ARROSTO e ai FERRI

Prendete le cozze e le vongole più grosse e lasciatele con il guscio, le restanti toglietele dal guscio e mettetele in una ciotola insieme a gamberi sgusciati e calamari tagliati, versate anche il brodo ottenuto dalla cottura di cozze e vongole, servirà come fumetto (ricordatevi di filtrarlo con un colino a maglie fini, per togliere residui).

Consigli: muovere spesso con una forchettone lo spaghetto altrimenti si attacca; spegnere il fuoco quando la pasta è al dente, altrimenti per il tempo di impiattare si scuoce!
Io ho spolverato anche un pò di Insaporitore per PESCE ARROSTO e ai FERRI per dare maggiore gusto.
Servite ben calda...
Difficoltà: media
Tempo per realizzazione: 60 min.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Primavera indetto da Ariosto nella sezione "Primi Piatti". http://www.ariosto.it/it/ricette/primi.html
lunedì 23 febbraio 2015
SPAGHETTI con CICALE DI MARE
200 g. di spaghetti
300 g. di cicale di mare
1/2 dl di olio di oliva (oliocentonze)
1 spicchio di aglio
350 g. di pelati di pomodoro
Sale e pepe
Lavate sotto acqua corrente le cicale.
In un Tegame soffriggete nell'olio uno spicchio di aglio. Toglietelo appena dorato e aggiungete i pelati di pomodoro ed i crostacei, regolate di sale e cuocere per circa 15/20 minuti, lasciate che il pomodoro si addensi.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il sugo ottenuto.
Gustosissimi.
300 g. di cicale di mare
1/2 dl di olio di oliva (oliocentonze)
1 spicchio di aglio
350 g. di pelati di pomodoro
Sale e pepe

In un Tegame soffriggete nell'olio uno spicchio di aglio. Toglietelo appena dorato e aggiungete i pelati di pomodoro ed i crostacei, regolate di sale e cuocere per circa 15/20 minuti, lasciate che il pomodoro si addensi.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il sugo ottenuto.
Gustosissimi.
venerdì 11 aprile 2014
GNOCCHETTI AL POMODORO E BASILICO
500g. di Gnocchetti Teneroni Maffei
Passata di pomodoro (precotta con cipolla e basilico e sale) e Basilico

Fate bollire l'acqua, salatela e appena bolle buttate gli gnocchetti, non appena tutti a galla colateli e saltateli in una padella con il pomodoro e il basilico.
Ottimi e veloci.
giovedì 11 aprile 2013
TAGLIATELLE AL CURRY E GAMBERETTI
TAGLIATELLE AL CURRY E GAMBERETTI
Ingredienti per 2 persone250 gr. di Tagliatelle Maffei
250gr. di gamberetti sgusciati
200ml di panna da cucina
Curry un cucchiaino
Prezzemolo
Sale
Erba Cipollina Liofilizzata Cannamela
Aglio Liofilizzato Cannamela

Impiattate e spargete qua e la un pò di prezzemolo e Buon Appetito.
Spero che sia un piatto di vostro gradimento. a presto con un'altra ricetta buona e gustosa.
SPAGHETTI COZZE E VONGOLE
SPAGHETTI GRANORO COZZE E VONGOLE
250 g. Spaghetti n°12 Granoro Bio300 gr di cozze
300 gr di vongole
2 spicchi di Aglio
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo
Mezzo bicchiere di Vino bianco
Pomodoro pelato.

Prendete un Saltapasta versategli l'olio e due spicchi di aglio schiacciato, fatelo dorare e aggiungete il pomodoro pelato (due, massimo 3), il vino e il liquido di cottura di cozze e vongole precedentemente filtrato con un colino a maglie fini. Lasciate cuocere per 10 minuti e aggiungere i molluschi privati del guscio, quindi spegnete il fuoco e tenete al caldo. Nel frattempo mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Attendete la cottura della pasta, ma ricordatevi di scolarla tre minuti prima della fine della cottura. Aggiungetela insieme al condimento nel saltapasta e qui terminate la cottura facendola saltare. Poco prima di terminare aggiungete le cozze e vongole intere che avevate messo da parte, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Servite ben calda.
Buon Appetito.
PENNONI RIGATI ALLA CARBONARA
PENNONI RIGATI GRANORO ALLA CARBONARA
(Con Prosciutto per i più piccoli)
Ingredienti per due persone(Con Prosciutto per i più piccoli)
200 grammi di pasta
100 grammi di Prosciutto a tocchetti
30 gr. di burro
1 uovo per ogni commensale
250 ml di panna
Parmigiano Tullia
Sale
Pepe

Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Prendete il prosciutto e tagliatelo a cubetti, farlo rosolare in una padella con il burro e quando si leggermente imbrunito aggiungere la panna e fare riscaldare quest'ultima. Quando l'acqua bolle salarla e buttare la pasta. Nel frattempo sbattere con una forchetta le uova con il sale, una manciata di Parmigiano e pepe nero; scolare la pasta al dente, rimetterla in tegame e versare la panna e prosciutto mescolare con un cucchiaio di legno per 2 minuti per far assorbire il condimento. Spegnere il fuoco e aggiungere le uova sbattute, mescolate e fare rapprendere l’uovo, attenzione non deve diventare ne troppo sodo ne deve risultare crudo deve avere una consistenza morbida e fluida.
Buon appetito
FARFALLE AL SALMONE
FARFALLE AL SALMONE
Ingredienti per 2 persone:200 g di farfalle GRANORO BIO
200 g di salmone
40 g di burro
250 ml di panna da cucina
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo fresco
Erba cipollina disidratata Cannamela
sale q.b.
Tagliate il salmone in piccoli pezzi, fate sciogliere il burro e rosolate un pò l'erba cipollina, aggiungete il salmone e fatelo cuocere per circa 5 minuti. Quando sarà diventato di un rosa chiaro uniforme, sfumate con il vino bianco. Mescolare dolcemente, aggiustare di sale e aggiungere il concentrato di pomodoro, proseguite la cottura per altri 5 minuti dopodiché versare la panna ed amalgamate tutti gli ingredienti e fare cuocere per 3 minuti. Nel frattempo portare ad ebollizione abbondante acqua salata nella quale farete cuocere le farfalle. Scolatele al dente, aggiungetegli il condimento e mescolatele dolcemente per fare insaporire tutta la quantità. Servite immediatamente e decorate con del prezzemolo tritato fresco e pezzettini di salmone.
Buon Appetito
TORTELLONI AI FUNGHI CON CREMA FUNGOSA
TORTELLONI AI FUNGHI CON CREMA FUNGOSA
Ingredienti per 2 persone:250g. di Tortelloni ai funghi Voltan
Panna
90g. di I Funghi di Valentina (Conserva Dolce Biologica)
Portare ad ebollizione abbondante acqua salata nella quale farete cuocere i tortelloni per soli 2 minuti. In un pentolino riscaldate i Funghi ed unite la panna. Con un frullatore ad immersione tritate il tutto fino ad ottenere una crema fluida e corposa. Disponete i tortelloni cotti in un piatto e versategli sopra la crema di funghi e decorate con altri funghi interi.
Il sapore dei funghi in questo tortellone è davvero entusiasmante, mai sentito tanto gusto prima d'ora.
CHICCHE DI SPINACI CON CREMA DI SPINACI
CHICCHE DI SPINACI CON CREMA DI SPINACI
Ingredienti per 2 persone:
500g. di Chicche di spinaci Voltan
Panna
500g. di Chicche di spinaci Voltan
Panna
Spinaci
Bollite gli spinaci e scolateli, poneteli in un tegamino e versate la panna. (Mettete una piccolissima parte di spinaci bolliti da parte per decorare). Con un frullatore ad immersione tritate il tutto fino ad ottenere una crema fluida e verde. Fate
bollire dell'acqua, salatela e appena bolle buttate le chicche agli
spinaci, non appena tutti a galla colateli. Disponeteli in un piatto e
versategli sopra la crema di spinaci e decorate con i spinaci interi che
avete messo da parte...
Ottimi e veloci.
LASAGNE SFOGLIAORO VOLTAN
LASAGNE SFOGLIAORO VOLTAN
Ingredienti per 6 persone:Lasagne Sfogliaoro Voltan
Ragù
Besciamella
Parmigiano Reggiano
Mozzarella
Piselli
Dopo aver cucinato il ragù con piselli e la besciamella (troverete le ricette nel mio blog in sezione ricette) prendete una teglia e sistemate gli ingredienti a strati. Un po di besciamella sotto, uno strato di lasagne, ragù, mozzarella, Parmigiano e l'altro stato di lasagne. Continuate così fino a fare gli strati desiderati. Alla fine coprire con abbondante besciamella e ancora un'abbondante grattugiata di Parmigiano reggiano.
Mettere in forno per 15 minuti (tempo di cottura delle lasagne Maffei) a 180°.
LINGUINE AL PESTO
LINGUINE AL PESTO
Ingredienti per 5 persone
500 g. di trenette (o anche linguine) pastasciutta tipica della cucina ligure. (Compagnia del Pesto)
Pesto vasetto Compagnia del Pesto
Semplicemente cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versate il pesto. Mescolate il tutto e dividere in porzioni. Decorate con del basilico fresco.
Buon Appetito...E adesso le sfiziosità da gustarsi dopo pranzo o come antipasto prima della cenetta....
mercoledì 16 gennaio 2013
LASAGNE AL PROFUMO PUGLIESE
LASAGNE MAFFEI MOSCATE AL PROFUMO PUGLIESE
RAGU' AL PROFUMO PUGLIESE
BESCIAMELLA MOSCATA
PARMIGIANO REGGIANO TULLIA Prosciutto Mozzarella

domenica 18 novembre 2012
RUOTE IN DOLCE NEVE
RUOTE IN DOLCE NEVE
400 g. di Rotelle 93 GRANORO
1 Bottiglia di Passata di pomodoro
200 g. di Ricotta
100 g. di formaggio grattuggiato
Basilico
Sale
Pepe
Mettere a cucinare la passata di pomodoro aggiungendo sale, pepe e basilico per dare gusto e sapore. Nel frattempo preparate la pentola con dentro l'acqua per cucinare la pasta e mettetela sul fuoco, non appena l'acqua bolle, aggiungere sale e "calare" (buttare) la pasta e seguite i tempi di cottura. Scolate la pasta e mescolatela con un mestolo o due di pomodoro. Dividere la pasta e ricoprirla di pomodoro, aggiungete ciuffi di ricotta e una bella spolverata di formaggio.
Ricetta facile e gustosissima, veloce per chi torna da casa dopo una lunga giornata a lavoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)