YOGURT ALLA FRAGOLA FATTO IN CASA
Ecco il procedimento che ho seguito per fare il mio buonissimo yogurt alla fragola:

2. VERSA IL PREPARATO SCIOLTO NEL RESTO DEL LATTE E MESCOLA DELICATAMENTE PER UNA SUA REGOLARE DISTRIBUZIONE .
3. VERSA IL LATTE NELLA YOGURTIERA, E SEGUI LE PROCEDURE E LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE .
4.
DOPO 8-10 ORE IL PRODOTTO E' PRONTO: Ha la viscosità di un "budino" - è
il cosiddetto coagulo. Se vuoi uno yogurt compatto, riponilo tale e
quale nel frigo.
Se, invece, ne desideri uno cremoso, il prodotto va 'lisciato': con un colino o, semplicemente, con una forchetta anche appena prima di consumarlo. Più lo "lisci", più lo yogurt sarà "da bere".
SI CONSIGLIA DI CONSUMARE LO Y YOGURT FATTO IN CASA DOPO UN RAFFREDDAMENTO DI ALCUNE ORE, ANCORA MEGLIO DOPO UNA NOTTE NEL FRIGO.
Se, invece, ne desideri uno cremoso, il prodotto va 'lisciato': con un colino o, semplicemente, con una forchetta anche appena prima di consumarlo. Più lo "lisci", più lo yogurt sarà "da bere".
SI CONSIGLIA DI CONSUMARE LO Y YOGURT FATTO IN CASA DOPO UN RAFFREDDAMENTO DI ALCUNE ORE, ANCORA MEGLIO DOPO UNA NOTTE NEL FRIGO.
Io ho fatto la mia esperienza e leggendo sul sito opinione di tanti altri è che basta assaggiare una sola volta Y yogurt fatto da te, e non ti passerà più per la testa di tornare allo yogurt industriale!
Nessun commento:
Posta un commento